
OSPITALITA'
La villa è oggi un bed and breakfast con quattro esclusive camere matrimoniali e bagni privati. Le camere sono provviste di tutti i comfort, arredate con mobili d’epoca e impreziosite da affreschi d’epoca originali.
Fanno parte della villa anche quattro ampi appartamenti indipendenti, contraddistinti da interni unici e con giardino privato.
Scegli in basso la tua tipologia di ospitalità preferita!
Milestones

1427
L'inizio
Documenti della Repubblica Fiorentina, datati 1427, fanno risalire la presenza del frantoio e delle prime unità abitative
1600
Costruzione della villa padronale
La villa padronale, oggi B&B, risale al 17° Secolo anche se alcune stanze sono state costruite ancora prima.


fine 17° secolo
Nuove decorazioni
Alla fine del 17° Secolo la villa, dove viveva la famiglia Paluffi, fu decorata con affreschi raffiguranti paesaggi rurali e grottesche
1820-1848
Risorgimento
Durante il Risorgimento, nel 1820-1848, Il Paluffo fu usato come luogo di ritrovo per patrioti; le loro attività sono tutt’oggi testimoniate dai passaggi segreti sotterranei scavati nel tufo.


1830
Giuseppe Mazzini
Anche il politico e filosofo italiano Giuseppe Mazzini risiedette al Paluffo intorno al 1830, facendone sede dell’associazione segreta “Giovane Italia”.
1945
Seconda Guerra Mondiale
Durante la Seconda Guerra Mondiale il Paluffo è stato utilizzato prima come rifugio di famiglie sfollate da Firenze e poi come sede distaccata delle forze alleate

2010
Paluffo "rivive"
Dopo decenni di semi abbandono, Liana, discendente dei Paluffi, decide di restaurare in modo conservativo la struttura e di tramutarla in una struttura di ospitalità sostenibile


sostenibilita'

L’energia elettrica viene prodotta localmente da una centrale fotovoltaica, che copre circa il 60% del consumo annuale, il rimanente proviene da fonti certificate rinnovabili; il riscaldamento e l’aria condizionata sono forniti da una pompa di calore, durante l’inverno una caldaia alimentata a pellet (legno compresso) integra il riscaldamento. I pannelli solari producono fino al 100% dell’acqua calda sanitaria.
Tutto ciò rende Il Paluffo al 100% privo di emissioni di gas serra.
L’acqua piovana viene raccolta dai tetti e riutilizzata per l’irrigazione del giardino, le acque reflue vengono rigenerate mediante fitodepurazione.
Il 90% delle lampadine sono LED mentre gli elettrodomestici come forni, piani cottura, lavastoviglie e frigo sono certificati di classe energetica A o A+.


Il Paluffo è circondato da sei ettari di terreno coltivati a uliveto e vigneto in modo biologico e alternati con antiche specie di alberi da frutto (peschi, meli, peri, more) e altre essenze tipiche della macchia toscana.
A febbraio del 2014 il Paluffo è stato premiato presso la Borsa Internazionale del Turismo (BIT) con il Green Travel Award 2014 come Green Accomodation.
Nel maggio 2019 l’impegno ambientale è stato premiato dalla Camera di Commercio di Milano con “L’Ambrogino” per le aziende.
Dicembre 2020 attestazione Hotel Ecosostenibile Guida Touring Club Italiano 2021
AWARDS








